Ciao a tutti! Volevo raccontarvi la Festa del Luppolo, evento a cui ho partecipato ieri al Birrificio del Ducato di Soragna (provincia di Parma). Non è il primo evento del Birrificio del Ducato a cui partecipo, l'anno scorso organizzarono l'Open Day con visita al birrificio e devo dire che questi ragazzi sono molto bravi ad organizzare queste iniziative e anche quest'anno hanno soddisfatto le mie aspettative. Ho seguito i 2 laboratori del gusto: il primo dedicato alle materie prime della birra tenuto da Marco Maccioni, Responsabile di Produzione e di Stabilimento del birrificio; il secondo dedicato al luppolo, alla sua coltivazione e utilizzo nelle IPA, tenuto da Danilo Troianiello, Head Brewer del birrificio e Eugenio Pellicciari, Fondatore di Italian Hops Company. E' bello sentir parlare di birra da professionisti che lavorano tutti i giorni in birrificio o, come nel caso di Eugenio, che da circa 10 anni dopo studi e ricerche ora coltiva diversi tipi di luppolo, tra cui un luppolo emiliano. Il tutto parte dai suoi studi all'università di agraria di Parma e dalla scoperta della coltivazione di luppolo tra il 1700 e 1800 nella zona collinare di Modena, precisamente a Marano sul Panaro. Ora Italian Hops Company coltiva luppoli esteri ma anche autoctoni e questo a mio parere è importantissimo per i birrifici italiani interessati a creare uno stile di birra che un giorno si potrà definire finalmente "italiano".
Sicuramente non è un lavoro semplice, i birrifici devono essere strutturati e avere tecnologia a disposizione per poter utilizzare il luppolo appena raccolto di cui esistono 2 tipologie: fresh hop, luppolo fresco appena raccolto ma essicato, può essere usato dal birrificio entro 5/6 giorni dalla raccolta; wet hop, luppolo fresco appena raccolto ma verde, senza essicazione, quindi deve essere utilizzato dal birrificio entro poche ore dalla raccolta. L'esistenza di Italian Hops Company e di birrifici disposti a provare e a ricercare di creare una birra con luppoli autoctoni mi fa ben sperare. A questo punto l'Italia non è più solo il paese del vino mettiamocelo in testa, perchè grazie alla ricerca, passione, lavoro e iniziativa di questi professionisti possiamo creare un'altra eccellenza italiana, la birra. Avanti così! Al prossimo post! Elena - Spazio Libero Seguitemi sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/spazioliberoelenaportioli e su Instagram: @ele86re
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Elena PortioliViaggi e birra artigianale, unendo queste mie 2 passioni è nato Archives
Marzo 2022
|