Spazio Libero - Viaggi di Birra
  • Viaggi di Birra
  • Chi sono
  • Ispirazione
  • Contatti


​Blog di viaggi e turismo birrario

Martedì IGA: Naida di 50&50

28/9/2021

0 Commenti

 
Un nuovo martedì è arrivato quindi ecco l'appuntamento con le nostre IGA!

Oggi ho assaggiato Naida, la IGA del birrificio 50&50 di Varese che ho conosciuto il weekend scorso alla fiera "Piante e Animali perduti" di Guastalla (RE).
Per farla è stato utilizzato il mosto di uve Freisa, vitigno delle Langhe e del Monferrato.

E' un'IGA che consiglio agli amanti delle birre belghe. Qui il lievito si sposa benissimo con la parte vinosa, i sentori di frutti di bosco e il malto. Il grado alcolico è alto 9,3%, si sente ma non è fastidioso.
Un'IGA dalle tantissime sfaccettature da scoprire ad ogni sorso. Bravo il birraio!

E voi l'avete mai assaggiata? Ditemi cosa ne pensate, mi trovate su Facebook e Instagram!

Elena – Spazio Libero Viaggi di Birra
Seguitemi sulla pagina Facebook: ​https://www.facebook.com/spazioliberoelenaportioli
e su Instagram: @ele86re https://www.instagram.com/ele86re
#spazioliberoviaggidibirra #associazioneledonnedellabirra #turismobirrario #birraartigianale #craftbeer #italiangrapeale #iga #birrificio50e50varese #naida 
Foto
0 Commenti

La mia estate artigianale - 2° parte

27/9/2021

0 Commenti

 
Se non avete letto la prima parte potete trovarla qui: https://www.elenaportioli.com/viaggi-di-birra/la-mia-estate-artigianale-1parte

Agosto in Romagna
Partiamo da questo concetto: La Romagna non è solo la costa adriatica. 
Quindi quando qualcuno vi dice che va in vacanza in Romagna non siate banali, non dite “ma a Cesenatico? Cervia? Milano Marittima?”, no! Potete dire “ma a Longiano? A San Leo? A Santarcangelo di Romagna?”... Per chi non lo sapesse: “La Romagna è una regione storica, geografica e linguistica [...] Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna, alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo (in Toscana), oltre alla Repubblica di San Marino.” citazione di Wikipedia. Quindi è un territorio vastissimo che và dal Mar Adriatico all’Appennino Tosco-Romagnolo, da Dozza a Cattolica, da Casalborsetti a Bagno di Romagna.
Ecco dopo questa premessa, posso raccontarvi quello che ho visto insieme a mio marito Luca nella nostra settimana di ferie in Romagna. Innanzitutto abbiamo alloggiato all’Agriturismo Turchi Farm - La Locanda della Luna (che consigliamo) a Longiano, un borgo medievale a circa 13 km da Cesena e 23 km da Rimini. Abbiamo scoperto Longiano grazie all’Agriturismo Turchi Farm che qualche anno fa partecipò alla fiera “Piante e Animali perduti” a Guastalla (RE) dove assaggiammo il loro olio evo (molto buono). Da quel momento abbiamo iniziato a comprare i loro prodotti, poi ci siamo andati per un week-end e siamo rimasti entusiasti sia del loro agriturismo che di Longiano. Il borgo medievale si trova nella prima collina cesenate a circa 180 metri di altitudine. E’ incantevole passeggiare per le sue vie e raggiungere il Castello malatestiano che si trova nel punto più alto del borgo. Consiglio assolutamente di fermarsi nella piazza vicino al Castello a bere un cocktail alla Falegnameria (un cocktail/wine bar di qualità). 
Se vi piacciono i borghi medievali come Longiano allora non potete perdervi San Leo che da Longiano dista circa 34 km. San Leo è uno dei Borghi più belli d’Italia e si trova su uno sperone di roccia della Valmarecchia a 589 metri di altitudine. Assolutamente da visitare è il Forte che dal centro storico si può raggiungere a piedi (c’è da fare una bella salita di 10 minuti) oppure con un bus navetta a pagamento (1€ a tratta). Il Forte è ben tenuto ed è abbastanza esteso quindi la visita, che non è guidata ma libera, può durare quanto volete. Godetevi i punti panoramici e le sale della rocca adibite a museo delle Armi e degli strumenti di tortura. Da questo luogo sono passati personaggi importanti come San Francesco, il sommo poeta Dante e il conte di Cagliostro.
Un posto che abbiamo scoperto solo quest’anno è Santarcangelo di Romagna. Si trova a metà strada tra Longiano e Rimini e il suo centro, che si trova sul Colle Giove a 90 metri di altitudine, è assolutamente da visitare con calma per l’atmosfera che si respira. Parlando di birra artigianale, a poca distanza dal centro troverete il pub Grand Cru Taproom, dove abbiamo trovato un’ottima selezione di birre artigianali sia italiane che estere. Invece a circa 6 km dal centro si trova il birrificio artigianale Noiz con la sua tap room. Ho amato da subito le loro birre, di cui segnalo la Yes Sir!, una golden ale che gli inglesi possono invidiare, e la Slapback, un’American brown ale beverina, con un bell’equilibrio tra il dolce e l’amaro. Ho avuto modo di incontrare i ragazzi del birrificio anche in occasione della festa della birra artigianale di Rimini (Birrimini) che si teneva in quei giorni e anche a Cibus a Parma nei primi giorni di settembre (li ringrazierò sempre per i biglietti!).
Se vi capita di essere in vacanza al mare nelle vicinanze di Rimini e non ne potete più di stare sdraiati sul lettino in spiaggia a far niente, vi consiglio di non perdervi il suo centro storico. Qui i Romani prima e i Malatesta poi, hanno lasciato segni indelebili di grande valore storico e artistico come il Ponte di Tiberio terminato nel 21 d.c. e da cui parte la Via Emilia, l’Arco di Augusto risalente al 27 a.c. (punto di incontro tra la Via Emilia e la Via Flaminia) e il Tempio Malatestiano, fatto costruire da Sigismondo Malatesta e rimasto incompleto, è un simbolo del Rinascimento.
Altra città a pochi km dal mare che consiglio di visitare è Cesena. Il suo centro storico è veramente affascinante e alla sera arriva una bella brezza dalle colline che dà un po’ di sollievo al caldo estivo. Piazza del Popolo è meravigliosa, da una parte si trova la Rocca Malatestiana, una delle più imponenti della Romagna, dall’altra troviamo una serie di palazzi signorili e al centro la monumentale Fontana Masini. Se qui volete bere “artigianale” vi consiglio il Mastro Birraio, nelle vicinanze della Biblioteca Malatestiana. E’ un brewpub che propone piatti di carne e hamburger e produce la propria birra artigianale di cui segnalo la Rossa Malatesta. 
21 agosto - Il Giardino delle Luppole
Il 16 agosto sono tornata al lavoro dopo 2 settimane di ferie. Ma dovevo vedere ancora un posto in Romagna, a Grattacoppa, vicino a Ravenna: il luppoleto gestito dalla Cooperativa Luppoli Italiani e chiamato “Il Giardino delle Luppole” perchè ci lavorano principalmente delle donne. Quindi ho chiesto alla mia amica Elisa di accompagnarmi perchè certe esperienze vanno condivise. Partenza di sabato all’alba, no autostrada per paura del traffico verso il mare, arriviamo dopo 2 ore e mezza di strada normale in questo posto speciale. La prima cosa che sentiamo è il profumo di luppolo che io e Elisa non ci toglieremo dal naso fino al giorno dopo, una meraviglia! Ci accoglie Michela Nati e insieme a lei facciamo un tour in mezzo ai filari e ci spiega come si coltiva, come viene raccolto il luppolo e vediamo tutte le fasi della lavorazione fino all'essiccazione. Cosa c’è di tanto speciale? In primis sappiamo bene che il luppolo è in gran parte importato da diversi paesi quindi avere un luppolo italiano è importante al fine di produrre una birra 100% “made in Italy” e arrivare all’eccellenza. Oltre a questo aspetto, in questa realtà il luppolo è protagonista a 360°. Non è solo un ingrediente per fare la birra, ma viene utilizzato come alimento (i germogli di luppolo sott’olio, una bontà!) e come olio essenziale per ambito cosmetico e terapeutico. La passione e l’esperienza di Michela e la sua famiglia per questo prodotto sono importantissime per il panorama birrario italiano e spero che nascano sempre più aziende come questa in giro per l’Italia. Se anche voi volete fare un tour in mezzo al luppolo contattate la “Cooperativa Luppoli Italiani” o “Il Giardino delle Luppole”. 

www.cooperativaluppoliitaliani.it/
www.ilgiardinodelleluppole.it/
Dopo l’immersione nel luppolo, io e Elisa preseguiamo con la prossima tappa, Ravenna che dista solo mezz’ora di auto. Io ci sono stata l’ultima volta l’anno scorso ma amo così tanto questa città che ogni scusa è buona per ammirare le sue bellezze. Abbiamo prenotato online con qualche giorno di anticipo il biglietto d’ingresso per 5 monumenti (Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di San Vitale, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Battistero Neoniano e Cappella di Sant’Andrea e Museo Arcivescovile) e vi consiglio di fare altrettanto per non fare lunghe file. Trovate tutte le informazioni su https://www.ravennamosaici.it/ e vi consiglio di leggere anche il mio post dell'anno scorso: https://www.elenaportioli.com/viaggi-di-birra/ravenna-arte-e-birra-bizantina​
Dopo esserci riempite gli occhi di meraviglia (con ancora il profumo di luppolo nel naso), ci dirigiamo a Casalborsetti per l’ultima tappa della giornata. Perchè Casalborsetti? Volevamo vedere il mare, sentire il rumore delle onde, mettere i piedi nella sabbia e… mangiare la pizza al San Marino Cafè! Volevo conoscere Selina, la pizzaiola del San Marino Cafè perchè è socia dell’Associazione Le Donne della Birra e visto che ero in zona non potevo non passare di qui! Consiglio questo posto sia per la pizza che per gli hamburger e anche perchè hanno delle buone birre alla spina, quindi segnatevi questo nome se passate da Casalborsetti!
Grazie per avermi seguito fin qui! Al prossimo post!

Elena – Spazio Libero Viaggi di Birra
Seguitemi sulla pagina Facebook: ​https://www.facebook.com/spazioliberoelenaportioli
e su Instagram: @ele86re https://www.instagram.com/ele86re
#spazioliberoviaggidibirra #associazioneledonnedellabirra #turismobirrario #birraartigianale #craftbeer
0 Commenti

Venerdì IGA: Real IGA del Mastio

24/9/2021

0 Commenti

 
Non sono riuscita ad iniziare la settimana con una IGA allora cerco almeno di finirla in bellezza!

Oggi ri-bevo la prima IGA della mia vita, degustata l'anno scorso durante il corso base di degustazione online di Cronache di Birra.

Parliamo della Real IGA del birrificio marchigiano Il Mastio, prodotta con mosto di Montepulciano.

Il primo assaggio lo ricordo come uno schock positivo, mi aveva incuriosito così tanto che mi sono detta che dovevo assolutamente assaggiare altre IGA.

Ed eccomi qui dopo diverse Italian Grape Ale assaggiate, questa risulta essere una delle più equilibrate. Non è solo "birrosa", non è solo "vinosa", ma si apprezzano entrambi gli aspetti. Adoro l'acidità data dal mosto e il connubio che si crea con il malto. La consiglio agli amanti del genere ma soprattutto agli scettici. 

Dopo un anno di assaggi, posso dire di saper apprezzare di più un prodotto del genere. Questo stile è diventato uno dei miei preferiti soprattutto perchè amando anche il vino e non potendo bere quanto vorrei, le IGA mi risolvono un bel problema!

Fatemi sapere le vostre opinioni, mi trovate su Facebook e Instagram!

Elena – Spazio Libero Viaggi di Birra
Seguitemi sulla pagina Facebook: ​https://www.facebook.com/spazioliberoelenaportioli
e su Instagram: @ele86re https://www.instagram.com/ele86re
#spazioliberoviaggidibirra #associazioneledonnedellabirra #turismobirrario #birraartigianale #craftbeer #italiangrapeale #iga #birrificioilmastio #realiga
Foto
0 Commenti

La mia estate artigianale - 1°parte

20/9/2021

0 Commenti

 
Ciao a tutti! Finalmente ritorno a scrivere sul blog! Effettivamente ho avuto poco tempo per scrivere perché ho dedicato il tempo libero a visitare birrifici e partecipare ad eventi birrari e ora voglio raccontarvi quello che ho visto e assaggiato in questi mesi.

Fine giugno nel Casentino, provincia di Arezzo, Toscana
Quando si parla di Toscana, la valle del Casentino non è il primo luogo che ci viene in mente. Questa zona si è aperta al turismo più tardi rispetto ad altre, valorizzando il patrimonio artistico e naturalistico. Per visitare al meglio la valle vi consiglio di alloggiare a Bibbiena (segnalo il B&B I Due Portali, in centro storico), un paese posizionato più o meno al centro del Casentino, e poi da qui partire per le vostre visite. 
Noi abbiamo visitato il Santuario francescano della Verna, distante 26 km da Bibbiena, si trova a Chiusi della Verna, in mezzo alla foresta, a 964 m di altitudine. Vi consiglio di visitarlo alla mattina presto per godere al meglio del paesaggio e dell’atmosfera e non trovare troppe persone. Un altro posto da visitare è l’Eremo di Camaldoli, si trova a 17 km da Bibbiena. Anche questo posto consiglio di visitarlo alla mattina presto soprattutto se di sabato o domenica, purtroppo noi ci siamo arrivati di domenica in tarda mattinata ed era molto affollato e si faceva fatica a trovare parcheggio. L’Eremo si può raggiungere anche a piedi, lasciando l’auto al Monastero di Camaldoli e camminando per 3 km. Qui siamo all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi quindi ci sono diversi sentieri da fare a piedi o in bicicletta (segnalo la guida turistica Casentino Escursioni che propone escursioni in E-bike). A 8 km da Bibbiena troviamo Poppi, uno dei borghi più belli d’Italia, dove bisogna assolutamente visitare il Castello dei Conti Guidi che risale al 1191 ed è molto ben conservato. Un altro posto che consiglio di visitare è la Pieve San Pietro di Romena, nel comune di Pratovecchio Stia, a 17 km da Bibbiena. La Pieve risale al 1152 ed è uno dei più importanti esempi di architettura romanica. Per quanto riguarda la scena birraria della valle dovete assolutamente andare al Birrificio agricolo La Campana d’Oro di Bibbiena. Giancarlo e Antonella (socia dell’Associazione Le Donne della Birra) vi accoglieranno nel loro casale del 1800 completamente ristrutturato, dove si può partecipare al tour nel laboratorio dove viene spiegato il processo produttivo e dove si possono fare degustazioni di prodotti del territorio accompagnati dalle loro birre (segnalo la Ghibellina, un’American Amber Ale con orzo del Casentino e la Foglia d’Oro, un’APA con orzo e canapa del Casentino). Il birrificio è attrezzato anche per ospitare i camper. 
Bibbiena ha un bel centro storico che consiglio di visitare perdendosi per le stradine. Per chi ama la fotografia consiglio di non perdere le mostre al Centro Italiano della Fotografia d’Autore che ha sede nelle ex carceri del paese. Se dopo aver camminato vi viene sete vi consiglio di fermarvi in centro al Brewpub del Birrificio Bifrons, che ha la produzione a Capolona a 20 km da Bibbiena. Vi consiglio la Catenaia, una Ale alle Castagne e la Flamingo, una Wheat Ale ai lamponi. Altri 2 posti da tenere in considerazione se volete bere “artigianale” sono il Brewpub Atlantic Oil e la Taverna del Castello a Poppi.
​17 Luglio, gita al Birrificio Agricolo Turris di Borgo Val di Taro, provincia di Parma, Emilia-Romagna
Davide Cresci e Chiara Tarana (socia dell’Associazione Le Donne della Birra) dopo anni di birrificazione casalinga hanno coronato il loro sogno di aprire il loro birrificio agricolo artigianale nel 2017. Il birrificio nasce anche grazie all’azienda agricola fondata nel lontano 1926 dalla famiglia Cresci. La loro filosofia è quella di produrre birre legate al loro territorio utilizzando materie prime coltivate in loco come l’orzo (certificato biologico) e il luppolo. Tra tutte le loro birre consiglio la Regina del Bosco, una Ale con le castagne del loro raccolto (essiccate a fuoco di legno di castagno per 40 giorni, nel tradizionale essiccatoio in sasso a Corchia di Berceto), la Paglia, una Blanche molto fresca e leggermente speziata di cui hanno fatto una versione con le more chiamata appunto Paglia e More, ottima come aperitivo. Se volete visitare il birrificio e degustare le birre contattate Chiara in anticipo, non ve ne pentirete! Nei dintorni di Borgo Val di Taro ci sono diverse attrazioni da visitare, tra cui il Castello di Compiano (distante 13 km dal birrificio) e la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Ghirardi (distante 10 km).
​31 luglio, gita al Birrificio artigianale Il Gaggiolino di Gaggio Montano, provincia di Bologna, Emilia-Romagna
Il Gaggiolino nasce nel 2015 dalla passione di Vincenzo e Mariarita (socia dell’associazione Le Donne della Birra) per la birra artigianale. Le loro birre sono il frutto di studio, ricerca e utilizzo di materie prime di qualità. Nel loro locale di Gaggio Montano propongono la degustazione delle loro birre abbinate a prodotti del territorio ma non solo; essendo palermitani propongono anche prodotti siciliani. Sono rimasta molto colpita dalla qualità delle loro birre, di cui consiglio la Mathilde, una bock rotonda e corposa dai sentori di caramello. Ma non è finita qui, perchè Vincenzo ama sperimentare e ha prodotto anche l’aceto di birra che ho assaggiato ed è molto interessante. Altra specialità da segnalare è un dolce, fatto con cannolo sbriciolato, ricotta e birra sferificata (una sorta di caviale di birra), veramente buono e innovativo.

Il racconto non finisce qui... rimanete sintonizzati! :)


Elena – Spazio Libero Viaggi di Birra
Seguitemi sulla pagina Facebook: ​https://www.facebook.com/spazioliberoelenaportioli
e su Instagram: @ele86re https://www.instagram.com/ele86re

#spazioliberoviaggidibirra #associazioneledonnedellabirra #turismobirrario #birraartigianale #craftbeer
0 Commenti

Martedì IGA: ThurgAle IGA di KM 8

14/9/2021

0 Commenti

 
Dopo 2 settimane di stop causa eventi birrari (Cibus a Parma, Acido Acida a Ferrara e l'evento Bittermania al Bert Pub di Carpi) rieccomi all'appuntamento con le IGA!

Oggi provo la ThurgAle IGA del birrificio KM 8 di Contà, provincia di Trento.
Come potete intuire dal nome, è stata prodotta con il mosto di Muller Thurgau della Val di Cembra.
La parte vinosa è protagonista, si riconosce nettamente il sapore di Muller Thurgau ma è assolutamente equilibrata e fresca, un sorso tira l'altro. La consiglio a chi ama lo stile e a chi ama questo vino.

Grazie a Mahta e Manuel per avermela regalata e fatta scoprire!

A voi cari amanti delle IGA chiedo come sempre di farmi sapere cosa ne pensate!
Al prossimo appuntamento!

Elena – Spazio Libero Viaggi di Birra
Seguitemi sulla pagina Facebook: ​https://www.facebook.com/spazioliberoelenaportioli
e su Instagram: @ele86re https://www.instagram.com/ele86re
#spazioliberoviaggidibirra #associazioneledonnedellabirra #turismobirrario #birraartigianale #craftbeer #italiangrapeale #iga #birrificiokm8 #thurgaleiga
Foto
0 Commenti
<<Precedente

    Elena Portioli

    Viaggi e birra artigianale, unendo queste mie 2 passioni è nato
    Spazio Libero-Viaggi di Birra.
    Da marzo 2021 sono ambasciatrice per l'Emilia-Romagna dell'Associazione Donne della Birra.

    Foto

    Archives

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2018
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015

Proudly powered by Weebly
  • Viaggi di Birra
  • Chi sono
  • Ispirazione
  • Contatti