Spazio Libero - Viaggi di Birra
  • Viaggi di Birra
  • Chi sono
  • Ispirazione
  • Contatti


​Blog di viaggi e turismo birrario

I luoghi della birra a Reggio Emilia e provincia

29/8/2020

0 Commenti

 
Ciao a tutti!
Vi ho già parlato nei miei post precedenti di 2 birrifici artigianali della provincia di Reggio Emilia (Birrificio Oldo a Cadelbosco Sopra e Birrificio Dada a Correggio) segnalati dalla Guida alle birre d'Italia 2021 di Slow Food.
La scena birraia di Reggio Emilia e della sua provincia però è composta anche da pub e negozi beershop che grazie al loro lavoro e alla loro passione creano cultura della birra e sono diventati luoghi di ritrovo per gli amanti della birra di qualità.
Partendo da Reggio Emilia città vi posso consigliare come pub il Blender, l'Arrogant e il Rebus. In tutti e 3 i pub troverete ottime birre e ottimo cibo!
Come beershop se vi state godendo una passeggiata in centro vi consiglio "La Sete" altrimenti potete andare al "Wild Hops".
Uscendo dalla città, a Correggio, nella frazione di Fosdondo, trovate il pub "I Vizi del Pellicano", purtroppo lo frequento troppo poco, è qui che ho assaggiato per la prima volta la Torpedo alla spina del birrificio californiano Sierra Nevada, è stata la scintilla che mi ha fatto appassionare al mondo della birra buona. Tutt'ora è al primo posto delle mie birre preferite.
Foto
XY BARON Hoppy Belgian Ale □ La nuova birra di Oldo in collaborazione con La Brasserie des Artistes di Correggio. Foto di Elena Portioli
​In centro a Correggio sotto i portici trovate invece "La Brasserie des Artistes", dove troverete la baronessa della birra (vi consiglio di seguirla su Instagram) che vi saprà consigliare le birre da bere, anche qui il cibo è ottimo!
A Correggio non ci sono ancora beershop (che io sappia, se qualcuno sa che esiste me lo faccia sapere!) ma se andate all'ortofrutta "Frutta Viva" in via F.lli Cervi troverete una bella selezione di birre artigianali sia italiane che estere mentre a Rubiera, sulla via Emilia, trovate il beershop Galaxy.
A Novellara purtroppo il pub "La Tana delle Rane" ha chiuso i battenti ma il suo proprietario ha aperto da poco il beershop "Gwattsa" che vende oltre alla birra anche ottima carne per il barbecue. 

E voi avete altri posti da consigliarmi e da aggiungere a questa lista? Fatemelo sapere!
Al prossimo post!
Elena - Spazio Libero
Seguitemi sulla pagina Facebook: ​https://www.facebook.com/spazioliberoelenaportioli
e su Instagram: @ele86re


Qui trovate i link dei posti che ho citato:
Blender Pub: https://www.facebook.com/blenderreggioemilia
Arrogant Pub: https://www.facebook.com/arrogantpub
Rebus Pub: https://www.facebook.com/rebuspubRE
La Sete beershop: https://www.facebook.com/lasetebeershop
Wild Hops beershop: https://www.facebook.com/wildhops
I Vizi del Pellicano Pub: https://www.facebook.com/ivizidelpellicano
La Brasserie des Artistes Pub: https://www.facebook.com/LaBrasserieCorreggio
La Baronessa della Birra: https://www.instagram.com/la_baronessa_della_birra/
Galaxy beershop: https://www.facebook.com/Galaxybeershop
Gwattsa beershop: https://www.facebook.com/Gwattsa
0 Commenti

Ontario on the beer

15/8/2020

0 Commenti

 
Ciao a tutti e buon Ferragosto!
Oggi volevo raccontarvi il viaggio che ho fatto 2 anni fa in agosto in Canada con mio marito e una nostra coppia di amici.
Abbiamo organizzato e prenotato tutto online con mesi di anticipo scegliendo un itinerario fuori dal comune e battuto soprattutto dal turismo interno.
Abbiamo scelto di partire da Toronto e spingerci verso ovest per vedere i grandi laghi: il Lake Huron e il Lake Superior. In agosto nelle grandi città canadesi c'è molto caldo, infatti a Toronto abbiamo sofferto come se fossimo nella nostra amata pianura padana ma appena ci siamo spostati verso le foreste dei parchi provinciali fuori città la temperatura è scesa di diversi gradi e si riusciva a respirare. Penso di non aver mai visto così tante foreste e laghi in vita mia.
Come potete vedere nella mappa qui sotto, i kilometri che abbiamo fatto in 2 settimane sono stati tanti, le grandi distanze del Canada ci hanno permesso di vedere solo un assaggio della grande provincia dell'Ontario.
Foto
Il primo giorno a Toronto abbiamo visitato il Distillery District, un quartiere storico della città che nel 1800 era sede della distilleria di whiskey e superalcolici più grande al mondo. Nel 1990 la distilleria chiuse e tutta l'area cadde in disuso anche se riconosciuta come il più grande esempio di architettura industriale dell'epoca vittoriana.
Per fortuna è stata oggetto di un'importante riqualificazione urbana, tutta l'area è pedonale, sono presenti diverse gallerie d'arte, negozietti vintage, ristoranti, locali e il birrificio artigianale/brewpub Mill street brewery pub. 
Al Mill street brewery pub è possibile mangiare, bere la loro birra ma soprattutto partecipare ai tour organizzati in piccoli gruppi e alla degustazione finale.

La tappa successiva è stata la città di Sudbury, una città non proprio turistica ma comoda per spezzare il viaggio. Qui abbiamo visitato una miniera di Nickel e il Dynamic Earth, un museo scientifico interattivo molto bello. Per tutta la durata del nostro viaggio abbiamo cercato sempre e  dove possibile di pranzare o cenare nei pub e/o birrifici per assaggiare le birre locali. A Sudbury abbiamo cenato al Peddler's Pub e al The Laughing Buddha.
La Moosehead Breweries è la più antica fabbrica di birra del Canada fondata nel 1867 dalla famiglia Oland che ne è ancora proprietaria. La sede è a Saint John, capoluogo della provincia del New Brunswick (a 1280 km da Toronto).

La Northern Superior Brewing invece ha sede a Sault Sainte Marie, tappa successiva del nostro viaggio. Purtroppo non siamo riusciti a visitare il birrificio perchè era chiuso per un evento privato ma siamo riusciti comunque a berla nei locali della città. La cosa bella, sia in Canada che negli USA, è la presenza nei pub, ma soprattutto nei ristoranti, della birra artigianale locale e nazionale che purtroppo qui in Italia non è ancora così sviluppata.
Sempre a Sault Sainte Marie c'è un altro birrificio, l'Outspoken, anche questo non l'abbiamo visitato ma siamo riusciti a bere la loro birra.
Foto
L'ultima tappa del Lake Superior, prima di ritornare verso Toronto e le Niagara Falls, è stata Thunder Bay. Merita la visita per i paesaggi dello Sleeping Giant Provincial Park e anche per lo Sleeping Giant Brewing Company. In questa città tutto si chiama "Sleeping Giant" (gigante addormentato) in quanto nel lago si vede una penisola frastagliata che di profilo sembra un gigante che dorme. 
Foto
Di questo birrificio ho amato particolarmente la 360° Pale Ale, nella mia top five delle birre preferite.
Molson Canadian è una birra industriale che si trova ovunque in Canada.
Mentre Muskoka Brewery è un birrificio artigianale con sede a Bracebridge in Ontario, a circa 200 km da Toronto, anche questo purtroppo non siamo riusciti a visitarlo ma siamo riusciti comunque a bere le loro birre nei locali che abbiamo frequentato.

A Niagara Falls invece abbiamo bevuto al Niagara Falls Brewing. Vi consiglio di non prendere l'albergo a Niagara Falls come abbiamo fatto noi perchè è una città davvero pacchiana e dal turismo massivo. Le cascate sono una meraviglia della natura e meritano di essere visitate sia dalla parte canadese che da quella statunitense (si può fare tranquillamente a piedi attraversando il Rainbow International Bridge passando il controllo dei passaporti alla dogana) ma la città che si è sviluppata attorno queste cascate è qualcosa di assurdo e poco rispettoso, può essere paragonata ad una piccola Las Vegas.
Foto
Piuttosto prendete l'albergo nella vicina Niagara on the lake, cittadina carinissima e curata, piena di fiori, negozietti carini e soprattutto dall'atmosfera più rilassata. Qui abbiamo trovato per puro caso il birrificio artigianale The Exchange.
Foto
Tornando a Toronto per gli ultimi giorni di questo viaggio abbiamo scoperto un birrificio artigianale un po' particolare perchè produce solo un tipo di birra. Il birrificio si trova poco distante dalla CN Tower e si chiama Steam Whistle Brewing e produce solo una pilsner di tipo europeo. Vi consiglio di partecipare alla visita guidata del birrificio perchè è organizzata molto bene e le degustazioni meritano!

Se volete approfondire cliccate questo link: https://superiorcircletour.com/lakesuperioraletrail/
E' un sito che propone il turismo sul Lake Superior, sia sulla sponda canadese che quella statunitense, e hanno creato un itinerario che propone tutti i birrifici del lago, è veramente una bella idea di viaggio birraio!
Foto
​Al prossimo post!
Elena - Spazio Libero
Seguitemi sulla pagina Facebook: ​https://www.facebook.com/spazioliberoelenaportioli
e su Instagram: @ele86re
0 Commenti

Perchè amo il Trentino-Alto Adige

6/8/2020

0 Commenti

 
Ciao a tutti!
Sono appena tornata da un viaggetto di 3 giorni in Trentino-Alto Adige.
E' una regione che frequento spesso da anni per tanti motivi:
1) Posti magnifici da visitare (paesi, musei, paesaggi, sentieri e rifugi di montagna);
2) I luoghi da vedere sono al 99% raggiungibili facilmente in auto (o con percorsi a piedi ben tenuti), ben segnalati e oggetto di iniziative turistiche ben organizzate;
3) Si mangia bene (come in tutta Italia);
4) I prezzi sono abbordabili se alloggiate in agriturismi, b&b o affittate un appartamento in un residence.

Il buon turismo in Trentino è il frutto della cooperazione tra strutture ricettive, aziende agricole, ristoranti, funivie, musei, aziende, ecc... Sembra una banalità ma non è così ovunque.
Nei ristoranti in Trentino come acqua in bottiglia trovate la Pejo o la Meraner, come birra alla spina trovate ovunque la Forst, come yogurt a colazione nell'agriturismo trovate Mila o Vipiteno, tutte aziende della regione quindi anche a kilometri limitati.
Non voglio dire che l'autarchia sia solo positiva ma in questo caso in Trentino il turismo non ha portato soldi solo agli hotel e ai ristoranti ma a tutte le aziende della regione perchè si sono aiutati tutti tra loro, lavorando insieme, creando posti di lavoro e benessere. C'è un'altra regione che può dire lo stesso? 
Foto
​Ora parliamo dei posti che ho visitato in questi giorni.
Erano anni che non andavo in Val di Non, per questo motivo quest'anno ho scelto questa zona e poi ero curiosa di fare il sentiero che porta da Sanzeno al Santuario di San Romedio.

Abbiamo alloggiato nell'agritur "I Colori" di Casez, frazione di Sanzeno. Ve lo posso consigliare perchè è una struttura nuova molto bella, le stanze sono molto pulite, la colazione ottima con prodotti freschi e i proprietari sono molto disponibili nel consigliare i posti da vedere o dove andare a mangiare. 
Il sentiero per il Santuario di San Romedio parte dal parcheggio del Museo Retico, vi consiglio di arrivare per le 8 e mezza massimo 9 al mattino perchè altrimenti dovrete parcheggiare in centro a Sanzeno, allungare il percorso e troverete molta più gente.
Il sentiero è facile quindi secondo me fattibile da tutti ma chi soffre di vertigini sappia che ci sono dei punti in cui è meglio non guardare giù. C'è un tratto in cui bisogna camminare abbassandosi perchè il soffitto di roccia è basso. Ho visto famiglie con passeggini, mi raccomando NON fatelo perchè ve ne pentirete (troverete tratti fangosi e/o pietrosi e alcune salite/discese un po' ripide). Piuttosto comprate uno zaino apposito dove potete mettere il vostro bimbo e fate attenzione nel tratto dove bisogna abbassarsi. 
Foto
Dopo una salita ripida arriverete all'ingresso del Santuario.
Se avete sete e avete con voi una borraccia c'è una fontanella di acqua potabile a disposizione, altrimenti potete recarvi al bar. La fatica non è finita perchè entrando nel Santuario bisogna salire tanti altri scalini per arrivare in cima ma vi assicuro che ne vale la pena. 
Per tutte le informazioni sul percorso, sul Santuario e sui sentieri collegati potete consultare il sito:
​https://www.visitvaldinon.it/it/attivita/il-santuario-di-san-romedio
E ora parliamo di birra! Qui in Trentino ci sono tanti birrifici artigianali e ogni volta cerco di visitarne uno. Questa volta abbiamo scelto il birrificio Fon di Fondo, birrificio artigianale trentino segnalato nella Guida delle birre d'Italia Slow Food 2021. Nel birrificio c'è una piccola area destinata a tap room dove c'è la possibilità di assaggiare e comprare le birre. Io sono rimasta molto colpita dalla Ampome, fruit ale ai lamponi dal colore meraviglioso e molto bilanciata, si sente il dolce dei lamponi che viene smorzato pero' dal frumento, veramente ottima!
Qui trovate i contatti del birrificio:
Facebook: https://www.facebook.com/BirraFon/
Sito: https://www.birrafon.com/
Instagram: @birrafon.trentino

Al prossimo post!
Elena - Spazio Libero
Seguitemi sulla pagina Facebook: ​https://www.facebook.com/spazioliberoelenaportioli
e su Instagram: @ele86re
0 Commenti

    Elena Portioli

    Viaggi e birra artigianale, unendo queste mie 2 passioni è nato
    Spazio Libero-Viaggi di Birra.
    Da marzo 2021 sono ambasciatrice per l'Emilia-Romagna dell'Associazione Donne della Birra.

    Foto

    Archives

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2018
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015

Proudly powered by Weebly
  • Viaggi di Birra
  • Chi sono
  • Ispirazione
  • Contatti